Il Premio della Gratuità “Don Paolo Bargigia”, edizione 2024, viene assegnato all’Associazione Progetto Villa Lorenzi

Il Premio della Gratuità “Don Paolo Bargigia”, edizione 2024, viene assegnato

all’Associazione Progetto Villa Lorenzi

Motivazione

Ogni giorno da 36 anni l’Associazione Progetto Villa Lorenzi è vicina a ragazzi e famiglie in difficoltà.

Villa Lorenzi è un gruppo affiatato, guidato dalla fondatrice Zaira Conti, che crede nella prevenzione e nella valorizzazione della singola persona con la sua storia, i suoi bisogni e tutto il suo sistema relazionale.

Perché come recita il progetto educativo “l’accoglienza del ragazzo è anche accoglienza della sua famiglia”.

Nel tempo Villa Lorenzi è diventata non soltanto la sede dell’Associazione, ma una casa aperta a tutti dove l’ambiente accogliente ha favorito e favorisce le relazioni fra le persone.

Dall’inizio ad oggi a Villa Lorenzi sono passati piò di 1300 ragazzi, molti di loro hanno trovato un punto di riferimento, un luogo dove poter ripartire.

Per tutte queste motivazioni siamo lieti di assegnare quest’anno il Premio della Gratuità don Paolo Bargigia alla Associazione Progetto Villa Lorenzi e alla sua fondatrice Zaira Conti.

Foto

“All’origine della Gratuità”: Firenze, 7 dicembre 2024

Firenze, Palazzo Vecchio, 7 dicembre 2024

“All’Origine della Gratuità” 

Sabato 7 dicembre in Palazzo Vecchio nel Salone de’ Cinquecento si è svolto “All’Origine della Gratuità”, convegno organizzato da Voltonet insieme alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e la Compagnia delle Opere Toscana, con la collaborazione di Cesvot e Fondazione CR Firenze.

Tra gli ospiti Don Claudio Burgio, cappellano dell’Istituto penitenziario minorile Beccaria di Milano, fondatore e presidente dell’associazione Kairòs, insieme ad alcuni ragazzi dell’associazione.

Don Claudio Burgio, nato a Milano nel 1969, dopo gli studi classici, a ventuno anni è entrato nel seminario della Diocesi ambrosiana, dove ha completato la formazione filosofica e teologica. L’8 Giugno 1996 è stato ordinato sacerdote, nel Duomo di Milano, dal cardinale Carlo Maria Martini. Dopo dieci anni di parrocchia è diventato collaboratore di don Gino Rigoldi come cappellano del “Cesare Beccaria” di Milano, ruolo che ricopre tuttora.

Nel 2000 don Burgio ha fondato a Lambrate, quartiere periferico di Milano, l’associazione Kayrós con l’obiettivo di offrire supporto e alloggio a minori in difficoltà segnalati dal Tribunale per i Minorenni, dai Servizi Sociali e dalle forze dell’Ordine. Nel corso degli anni l’associazione ha aperto diverse comunità di accoglienza in diverse località, ha avviato un progetto di semi-autonomia ed autonomia per i giovani adulti che hanno completato il loro soggiorno nelle comunità residenziali ma che hanno ancora bisogno di supporto nella transizione all’indipendenza e ha iniziato a offrire sostegno ai minori coinvolti in procedimenti legali in collaborazione con il Centro di Giustizia Minorile di Milano.

“Il nostro tentativo è quello di puntare più sulla libertà che sulle regole. Una scommessa che ovviamente non sempre riesce. Ma vorremmo offrire ai ragazzi la possibilità di scommettere sul proprio talento e allargare il loro orizzonte, lo spazio delle possibilità.  I ragazzi non rimarranno in comunità per sempre, la vera sfida li attende fuori” ha affermato Don Burgio.

A conclusione dell’incontro è stato assegnato il Premio della gratuità 2024 “Don Paolo Bargigia” al progetto Villa Lorenzi da trent’anni attivo a Firenze nei servizi educativi per la prevenzione e riabilitazione del disagio giovanile e delle dipendenze. Ha ritirato il premio la fondatrice Zaira Conti.

Nell’occasione sono stati comunicati anche i risultati della XXVII Giornata nazionale della colletta alimentare del 16 novembre 2024.

Video registrazione dell'evento