“All’origine della Gratuità”: Firenze, 10 dicembre 2022

Firenze, Palazzo Vecchio, 10 dicembre 2022

“All’Origine della Gratuità” XII edizione

Sabato 10 dicembre alle ore 10.30 il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze ha accolto la XII edizione di “All’origine della gratuità”, manifestazione organizzata da Voltonet insieme alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e la Compagnia delle Opere della Toscana con la collaborazione di Cesvot e della Fondazione CR Firenze, un appuntamento per raccontare il mondo del volontariato in tutte le sue sfumature, in cui i protagonisti si confrontano e si raccolgono le testimonianze di chi ogni giorno lavora per offrire aiuto all’altro.

All’incontro hanno portato la propria testimonianza Padre Michel Abboud, presidente della Caritas del Libano, e Monsignor Tony Gebran, procuratore emerito del Patriarcato Maronita presso la Santa Sede.

Nel corso della manifestazione è stato proclamato anche il vincitore di “Comunicare la gratuità”, concorso giornalistico nazionale sostenuto da Cesvot e promosso dall’associazione di volontariato Voltonet: hanno partecipato oltre sessanta giornalisti, con articoli e servizi veicolati a mezzo stampa, web, radio e tv tra novembre 2021 e novembre 2022. la giuria ha premiato la giornalista Silvia Perdichizzi, che sulle pagine de L’Espresso ha raccontato “Seconda Chance”, progetto d’inclusione ideato da Flavia Filippi che si propone di rendere più operativa la Legge Smuraglia del 2000 che offre agevolazioni a chi assume detenuti.

Offrire formazione cinematografica ad aspiranti attori con disabilità intellettive, sensoriali e/o fisiche, funzionale a migliorare le capacità relazionali e i legami che ciascuno instaura con le comunità di appartenenza. È il progetto dell’associazione sociale Poti Pictures, a cui è andato il Premio Gratuità 2022 Don Paolo Bargigia, il riconoscimento che valorizza le organizzazioni di volontari del territorio.

“L’iniziativa si conferma uno straordinario momento di confronto tra gli operatori del terzo Settore – dichiara Luigi Paccosi, presidente di Voltonet – oltre che l’occasione per sottolineare l’impegno instancabile delle associazioni e dei volontari impegnate quotidianamente su tanti fronti”.

“Questa – dice l’assessora al Welfare Sara Funaro – è una iniziativa che da anni viene ospitata a Palazzo Vecchio e che sottolinea un tema fondamentale: spesso siamo troppi presi dalla gestione delle emergenze quotidiane e ci soffermiamo troppo poco su come ci si può spendere per gli altri gratuitamente. La gratuità è alla base della solidarietà e in definitiva del senso di comunità. In questo senso a Firenze possiamo ritenerci molto fortunati, perché il cuore dei nostri concittadini è davvero grande: lo vediamo dalle tante associazioni e dalle tante persone che fanno volontariato e anche dai molti fiorentini che, pur non facendo i volontari, aiutano gli altri mettendo a disposizione tempo, energie e competenze”.

Video

Foto

Il Premio della Gratuità “Don Paolo Bargigia”, edizione 2022, viene assegnato alla Associazione Poti Pictures

Il Premio della Gratuità “Don Paolo Bargigia”, edizione 2022, viene assegnato

all’Associazione Poti Pictures

Motivazione

L’esperienza pluriennale in ambito formativo cinematografico, ha portato la Poti Pictures a creare uno spazio permanente di formazione e di promozione umana rivolto a persone con disabilità. Un innovativo spazio educativo permanente per la formazione attoriale di persone con disabilità intellettiva. Classi basi, intermedie e avanzate sperimentano un’innovativa metodologia didattica, oggetto di una pubblicazione scientifica da parte dell’Università di Siena, con l’intento di rafforzare il binomio “cinema e disabilità” e promuovere un nuovo umanesimo sociale e culturale che mette al centro la persona e le abilità di ciascuno
Per queste motivazioni siamo lieti di assegnare quest’anno il Premio della Gratuità don Paolo Bargigia all’Associazione Poti Pictures.

Video

Foto

Il Premio giornalistico nazionale “Comunicare la Gratuità” edizione 2022 viene assegnato a “Seconda Chance”

Il Premio giornalistico nazionale “Comunicare la Gratuità” edizione 2022
viene assegnato a

“Seconda Chance”

di Silvia Perdichizzi

Pubblicato su L’Espresso (28 agosto 2022)

Motivazione

La scelta di attribuire il premio all’articolo “Seconda Chance” nasce dalla capacità che l’autrice ha avuto di raccontare in maniera onesta e senza artifici retorici una realtà che troppo spesso, nei resoconti, viene riportata o con ricercato cinismo o con eccesso di pietismo.

Silvia è riuscita a raccontare un tema estremamente complicato come il percorso dei detenuti ed il vero ruolo che la detenzione dovrebbe avere, attraverso esempi concreti, di chi sa cosa ha fatto e, seppur tra mille incognite, sa anche cosa non vuol tornare a fare. E lo ha fatto in maniera diretta, senza piaggeria ma riuscendo a mettere in evidenza ciò che di buono e di bello c’è in questa esperienza. Perché non a tutti è data una seconda possibilità: quando ciò accade, è importante che lo si sappia raccontare.

Leggi l’articolo vincitore

Video

Assegnato all’associazione Poti Pictures il Premio Gratuità 2022 Don Paolo Bargigia

Offrire formazione cinematografica ad aspiranti attori con disabilità intellettive, sensoriali e/o fisiche, funzionale a migliorare le capacità relazionali e i legami che ciascuno instaura con le comunità di appartenenza. È il progetto dell’associazione sociale Poti Pictures, a cui è andato il Premio Gratuità 2022 Don Paolo Bargigia. Il riconoscimento, che valorizza le organizzazioni di volontari del territorio, è stato assegnato stamani, sabato 10 dicembre, in Palazzo Vecchio a Firenze durante l’edizione 2022 di “All’origine della gratuità”, evento annuale organizzato da Voltonet insieme alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e alla Compagnia delle Opere della Toscana con la collaborazione di Cesvot e della Fondazione CR Firenze.
L’esperienza pluriennale in ambito formativo cinematografico ha portato la Poti Pictures a creare uno spazio permanente di formazione e di promozione umana rivolto a persone con disabilità. Un innovativo spazio educativo permanente per la formazione attoriale di persone con disabilità intellettiva. Classi basi, intermedie e avanzate sperimentano un’innovativa metodologia didattica, oggetto di una pubblicazione scientifica da parte dell’Università di Siena, con l’intento di rafforzare il binomio “cinema e disabilità” e promuovere un nuovo umanesimo sociale e culturale che mette al centro la persona e le abilità di ciascuno.

A Silvia Perdichizzi il VI premio giornalistico “Comunicare la Gratuità”

Marcello, Alessio, Giovanni. Detenuti che grazie al progetto “Seconda Chance” stanno vivendo la loro seconda occasione: un lavoro, la prospettiva e la speranza di una nuova vita. Un progetto d’inclusione sociale che la giornalista Silvia Perdichizzi ha raccontato con estrema competenza sulle pagine de L’Espresso, aggiudicandosi il VI premio giornalistico “Comunicare la Gratuità”, sostenuto da Cesvot e promosso dall’associazione di volontariato Voltonet, con l’obiettivo di dare un riconoscimento alle storie che raccontano il lato bello e altruista della società e di valorizzare e promuovere l’attività dei giornalisti impegnati a raccontare l’attualità.

Silvia Perdichizzi ha ritirato il premio sabato 10 dicembre a Palazzo Vecchio (Firenze) in occasione di “All’Origine della Gratuità”, manifestazione organizzata da Voltonet insieme alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e la Compagnia delle Opere della Toscana con la collaborazione di Cesvot e della Fondazione CR Firenze. Un appuntamento importante per il Terzo Settore, un’occasione per raccontare il mondo del volontariato in tutte le sue sfumature, in cui i protagonisti si confrontano e si raccolgono le testimonianze di chi ogni giorno lavora per offrire un aiuto all’altro.

Giornalista professionista con oltre vent’anni di esperienza nella gestione dei rapporti con i media e della comunicazione digitale, Silvia Perdichizzi ha sviluppato competenza giornalistica di racconto, indagine e inchiesta, in particolare su temi correlati ad ambiente, diritti e sostenibilità. Collabora, tra gli altri, con Avvenire, Huffingtonpost.it, L’Espresso. In precedenza ha lavorato per TgLa7, Radiodem, Ecoradio, Radio Città Futura. Avviato dalla giornalista Flavia Filippi, “Seconda Chance” è un progetto di inclusione sociale che si propone di rendere più operativa la Legge Smuraglia del 2000 che offre agevolazioni a chi assume detenuti.