4 Dicembre 2021: XI edizione di “All’Origine della Gratuità”
Sabato 4 dicembre alle ore 10.30 il Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze ha accolto l’XI edizione di “All’origine della Gratuità”, promosso da Voltonet, Misericordia di Firenze e CdO Toscana insieme a Cesvot e Fondazione CR Firenze, un appuntamento per riflettere sul valore della gratuità e del volontariato.
Quest’anno la testimonianza centrale del convegno è stata quella di Alejandro Marius, un passato come ingegnere elettronico in Pirelli-Telecom, project manager e responsabile di sviluppo aziendale, che ha deciso di mettersi a servizio delle persone accompagnandole verso nuove possibilità di formazione professionale. A questo scopo ha fondato l’Associazione civile Trabajo Y Persona nata nel 2009 a Caracas, con la missione di promuovere il valore del lavoro nella società venezuelana e quindi la dignità della persona attraverso l’educazione al lavoro.
A seguire, nel corso della mattinata, sono stati comunicati i risultati della XXV Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e sono stati assegnati il “Premio Gratuità 2021 Don Paolo Bargigia” all’associazione In-Armonia che ha realizzato la prima Orchestra Inclusiva della Toscana e il quinto premio giornalistico nazionale “Comunicare la gratuità” ad Alex Corlazzoli, che sulle pagine del giornale “Scarp de’ tenis” ha raccontato la speciale lezione di Enrico, clochard, maestro per un giorno.
Durante il convegno si è svolta anche la cerimonia di consegna delle Chiavi della Città di Firenze da parte del Sindaco a Ignacho Carbajosa, professore ordinario di Antico Testamento all’Università S. Damaso di Madrid che nella scorsa edizione dell’evento ha raccontato la sua esperienza di cappellano nei reparti Covid dell’ospedale San Francisco de Asís di Madrid nel pieno dell’ondata di contagi.
L’incontro è stato trasmesso anche in live-streaming dalla pagina Facebook di Cesvot.
Video
Foto