1° Premio Giornalistico “Comunicare la gratuità” – Regolamento

1° PREMIO GIORNALISTICO

“Comunicare la gratuità”

Una buona notizia non è sempre una notizia buona per i giornali, ma ce ne sono alcune che meritano di essere rese pubbliche. Il concorso nazionale sostenuto dal Cesvot e promosso dall’associazione di volontariato Voltonet – in occasione della manifestazione “All’Origine della Gratuità” organizzata dall’Associazione Vol.To.NET, insieme alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e la Compagnia delle Opere Sociali, con la collaborazione di Cesvot, in programma a Firenze il 2 dicembre a Palazzo Vecchio – vuole premiare proprio queste storie, che raccontano un’azione fatta senza alcun tornaconto economico: fare del bene non per lavoro o per ricompensa, ma solo per aiutare l’altro gratuitamente. Con questo concorso nazionale si vuole promuovere e riconoscere l’attività di giornalisti impegnati a raccontare il lato altruista della società in cui viviamo.

Art. 1 – Oggetto del concorso

Il premio verrà assegnato all’articolo o all’inchiesta, in lingua italiana, pubblicato su carta stampata, sul web – su testate on line regolarmente registrate –  o a servizi trasmessi in televisione o in radio il cui argomento tratti la “gratuità”. I lavori devono essere pubblicati o trasmessi nel periodo compreso tra il 1 gennaio 2017 e il 1 novembre 2017.  Il riconoscimento verrà assegnato al giornalista che meglio avrà comunicato una storia che racconti di un gesto o di una buona azione fatta non a scopo di lucro.

Art.2 – Requisiti per partecipare

Possono partecipare tutti i giornalisti iscritti all’Albo dei Professionisti o dei Pubblicisti, free lance e praticanti, senza limiti di età.

Art.3 – Modalità e termini di consegna

I lavori dovranno essere consegnati entro e non oltre il 5 novembre 2017, pena esclusione dal concorso.

Gli elaborati dovranno essere inviati via mail all’indirizzo comunicarelagratuita@gmail.com oppure per posta all’indirizzo:  Cesvot – via Ricasoli,9 – ​50122 Firenze, indicando la seguente dicitura “Concorso giornalistico – Comunicare la gratuità”. I lavori possono anche essere presentati in formato digitale, su cd, dvd o memorie usb nei termini sopra descritti. Il candidato dovrà allegare anche un suo curriculum vitae, copia di un documento di identità valido e liberatoria al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.14 del D.Lgs 196/2003.

La partecipazione è individuale e gratuita. Sono esclusi dalla partecipazione i giornalisti coinvolti nell’organizzazione o membri della giuria.

art.4 Premio

Al giornalista vincitore verrà corrisposta la somma di 1.000 euro, in un’unica soluzione. Le modalità di premiazione verranno comunicate successivamente.

NOTE: l’importo indicato è al lordo di oneri fiscali e contributivi.

art.5 Valutazione

Gli elaborati verranno valutati da una giuria composta da 6 membri: Leonardo Canestrelli, Maria Cristina Carratù, Antonella Maraviglia, Federica Momentè, Duccio Moschella, Jacopo Storni. Il loro giudizio sarà motivato e incontestabile presso ogni sede.

art.6

Con la sua partecipazione, il giornalista autorizza l’organizzazione a riprodurre e diffondere le opere inviate, siano essi testi, video o immagini, senza niente pretendere. Sarà cura dell’organizzazione citare l’autore.

art.7

Ogni giornalista sarà personalmente responsabile dei contenuti inviati e ne garantisce l’autenticità e la veridicità. Sarà cura del partecipante ottenere tutte le autorizzazioni, diritti e copyright sul materiale presentato. Con la partecipazione al premio si accetta il presente regolamento e si declina l’organizzazione da qualsiasi responsabilità. Partecipando, il giornalista dà il pieno consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lsg 196/2003 nei limiti e per la finalità del concorso.​

 

 

 

Convegno Origine della Gratuità 2017

Cari amici,

sabato 2 dicembre ore 10.30 nel Salone dei Cinquecento si svolgerà il nostro consueto Convegno “All’origine della gratuità”, giunto alla settima edizione.

Anche quest’anno il cuore dell’evento sarà la testimonianza di una importante opera di gratuità. Quest’anno è previsto l’intervento della fondatrice di una grande opera di carità  nata in Africa da una suora italiana, fonte di speranza per migliaia di persone.  In seguito vi forniremo nei dettagli il programma dell’evento.

A seguire sarà assegnato il  ‘Premio Gratuità Don Paolo Bargigia’  ad una associazione di volontariato. Chiunque volesse indicare una associazione può farlo inviando una mail a info@voltonet.it , un comitato poi sceglierà chi premiare.

Concluderà l’evento il primo Premio giornalistico “Comunicare la gratuità”, con predisposto apposito regolamento.

 

 

dav

mde

dav

mde
mde
dav
dav

dav