“All’Origine della Gratuità” Firenze, Palazzo Vecchio, 22 novembre 2014
Nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio si è svolta, davanti a una numerosa platea, la quarta edizione del Convegno dal titolo “All’Origine della Gratuità”, incontro di riflessione sul significato della gratuità che sta diventando oramai, come anche sottolineato dall’Arcivescovo di Firenze S. E. Rev.ma Mons. Giuseppe Betori nel suo saluto iniziale, un appuntamento sempre più importante per la città. Ringraziamo in modo particolare l’Arcivescovo di Firenze per la sua costante presenza a tutte le edizioni e per la paternità dimostrata dalle sue parole. L’intento dell’incontro è sempre stato quello di porre un gesto pubblico di presenza che evidenzi, attraverso alcune testimonianze particolarmente significative di persone impegnate, il valore della gratuità e le sue conseguenze sociali, stimolando altresì una riflessione culturale sul tema che possa contribuire al bene comune. Dopo i calorosi saluti dell’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Firenze, Sara Funaro , e del già ricordato Arcivescovo di Firenze, del Provveditore Andrea Ceccherini della Ven. Arciconfraternita della Misericordia di Firenze – associazione organizzatrice dell’evento insieme alla Cdo Opere Sociali e all’Associazione Voltonet – Rete Volontariato Toscano e, infine, di Ivana Ceccherini, delegato di Cesvot – Centro Servizi Volontariato Toscana che ha finanziato l’iniziativa insieme alla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, il moderatore dell’incontro Stefano Parati ha ceduto la parola a Silvio Cattarina, Presidente della Comunità L’Imprevisto di Pesaro, che insieme ad alcuni ospiti della comunità hanno descritto la loro esperienza umana e la bellezza di trovare un luogo dove forse, per la prima volta, i ragazzi hanno potuto sorridere alla vita e dire “io” con dignità. Come negli scorsi anni, quello che è emerso è che la gratuità non nasce da un buonismo volontaristico ma dalla gratitudine per un incontro che ti ha fatto sentire amato e che di conseguenza porta a una apertura del cuore e della ragione all’altro nel bisogno. L’incontro si è concluso con la consegna del “Premio Gratuità 2014”, giunto alla sua terza edizione, che premia una realtà del territorio toscano contraddistinta per una iniziativa di gratuità. Quest’anno è stato assegnato alla associazione “Centro Missionario Medicinali” che da ben 37 anni in Firenze spedisce in tutto il mondo a chi ne ha bisogno medicinali attraverso la raccolta del farmaco.
Foto