Rinviata a primavera la premiazione del concorso giornalistico “Comunicare la Gratuità”, evento sostenuto dal Cesvot e promosso dall’associazione di volontariato Vol.To.Net – Rete Volontariato Toscana. La cerimonia di premiazione era in programma il 5 dicembre a Firenze, a Palazzo Vecchio, in occasione della nuova edizione della manifestazione “All’Origine della Gratuità”, organizzata da Vol.To.Net – Rete Volontariato Toscana insieme alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e la Compagnia delle Opere Sociali, con la collaborazione del Cesvot e il sostegno della Fondazione CR Firenze.
“Una scelta obbligata dall’emergenza sanitaria e dalle ultime disposizioni – commenta il presidente Vol.To.Net, Luigi Paccosi – che non permettono di realizzare come vorremmo l’evento tanto atteso da tutto il Terzo Settore. La situazione attuale impone rigore e responsabilità, quindi preferiamo aspettare la prossima primavera per ritrovarci come sempre a Palazzo Vecchio”
I lavori presentati dai giornalisti entro il 6 novembre scorso, termine ultimo per la partecipazione al concorso, restano validi e verranno esaminati dalla giuria come da regolamento disponibile al seguente link
La quarta edizione è dedicata interamente ai giornalisti che hanno saputo raccontare al meglio il ruolo del volontariato nel corso della pandemia, facendo luce su chi si è adoperato solo per dare sollievo e supporto senza chiedere nulla in cambio.
La nuova data verrà comunicato il prima possibile
4° PREMIO GIORNALISTICO NAZIONALE
“Comunicare la gratuità”
Un’edizione speciale, dedicata interamente ai giornalisti che hanno saputo raccontare al meglio il ruolo del volontariato nell’emergenza sanitaria Covid-19 facendo luce su chi si è adoperato per dare sollievo e supporto alle persone più fragili, senza chiedere nulla in cambio. Il concorso nazionale è sostenuto dal Cesvot e promosso dall’associazione di volontariato Vol.To.Net -Rete Volontariato Toscana, in occasione della manifestazione “All’Origine della Gratuità” – organizzata dall’Associazione Vol.To.Net – Rete Volontariato Toscana, insieme alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e la Compagnia delle Opere Sociali, con la collaborazione di Cesvot e il sostegno della Fondazione Cr Firenze – in programma a Firenze, il 5 dicembre 2020, a Palazzo Vecchio.
Il concorso nazionale nasce con lo scopo di valorizzare e promuovere il lavoro dei giornalisti impegnati a raccontare l’attualità. Qui a seguire il regolamento del concorso.
Art. 1 – Oggetto del concorso
Il premio verrà assegnato all’articolo o all’inchiesta, in lingua italiana, pubblicato su carta stampata, sul web – su testate on line regolarmente registrate – o a servizi trasmessi in televisione o in radio i cui argomenti siano il “sociale”, la “solidarietà” e il “volontariato” nel contesto dell’emergenza sanitaria Covid-19. I lavori devono essere pubblicati o trasmessi nel periodo compreso tra il 1 novembre 2019 e il 1 novembre 2020. Ogni giornalista potrà presentare un solo lavoro. Il riconoscimento verrà assegnato al giornalista che meglio avrà comunicato una storia che racconti il mondo del volontariato nell’emergenza sanitaria
Art.2 – Requisiti per partecipare
Possono partecipare tutti i giornalisti iscritti all’Albo dei Professionisti o dei Pubblicisti, free lance e praticanti, senza limiti di età.
Art.3 – Modalità e termini di consegna
I lavori dovranno essere consegnati entro e non oltre il 6 novembre 2020, pena esclusione dal concorso.
Gli elaborati dovranno essere inviati via mail all’indirizzo comunicarelagratuita@gmail.com. Il candidato dovrà allegare anche un suo curriculum vitae, copia di un documento di identità valido e liberatoria al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.14 del D.Lgs 196/2003.
La partecipazione è individuale e gratuita. Sono esclusi dalla partecipazione i giornalisti coinvolti nell’organizzazione.
art.4 Premio
Al giornalista vincitore verrà corrisposta la somma di 1.000 (mille) euro, in un’unica soluzione. Le modalità di premiazione verranno comunicate successivamente.
NOTE: l’importo indicato è al lordo di oneri fiscali e contributivi.
art.5 Valutazione
Gli elaborati verranno valutati da una giuria. Il loro giudizio sarà motivato e incontestabile presso ogni sede.
art.6
Con la sua partecipazione, il giornalista autorizza l’organizzazione a riprodurre e diffondere le opere inviate, siano essi testi, video o immagini, senza niente pretendere. Sarà cura dell’organizzazione citare l’autore.
art.7
Ogni giornalista sarà personalmente responsabile dei contenuti inviati e ne garantisce l’autenticità e la veridicità. Sarà cura del partecipante ottenere tutte le autorizzazioni, diritti e copyright sul materiale presentato. Con la partecipazione al premio si accetta il presente regolamento e si declina l’organizzazione da qualsiasi responsabilità. Partecipando, il giornalista dà il pieno consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lsg 196/2003 e GDPR UE 679/2016 nei limiti e per la finalità del concorso.
Carissimi,
Il giorno sabato 7 dicembre 2019 alle ore 10.30 nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio si svolgerà il tradizionale Convegno dal titolo “All’origine della gratuità”, giunto alla nona edizione.
L’incontro vedrà la testimonianza di gratuità di Marcos e Cleuza Zerbini, fondatori dell’associazione “Dos Trabalhadores Sem Terra” di San Paolo (Brasile).
Durante il Convegno il Sindaco di Firenze Dario Nardella consegnerà le Chiavi della Città a Marcos e Cleuza Zerbini.
Nell’occasione saranno comunicati i risultati della XXIII Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che si svolgerà il prossimo 30 novembre.
All’interno dell’iniziativa sarà assegnato il “Premio Gratuità Don Paolo Bargigia”, giunto alla sua terza edizione, che valorizza associazioni di volontariato del territorio, e il terzo premio giornalistico nazionale “Comunicare la gratuità” che premia racconti di azioni fatte senza alcun tornaconto economico, ma solo per aiutare l’altro gratuitamente, promuovendo e riconoscendo così l’attività di giornalisti impegnati a raccontare il lato altruista della società in cui viviamo.
Vi aspettiamo.
3° PREMIO GIORNALISTICO NAZIONALE
“Comunicare la gratuità”
Un gesto, una buona azione, fatta per aiutare l’altro o per rendere migliore la comunità in cui si vive. Il concorso nazionale sostenuto dal Cesvot e promosso dall’associazione di volontariato Voltonet – in occasione della manifestazione “All’Origine della Gratuità” organizzata dall’Associazione Vol.To.NET, insieme alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze e la Compagnia delle Opere Sociali, con la collaborazione di Cesvot e il sostegno della Fondazione Cr Firenze, in programma a Firenze il 7 dicembre 2019 a Palazzo Vecchio – vuole premiare le storie che raccontano il lato bello e altruista della società. Il concorso nazionale nasce con lo scopo di valorizzare e promuovere il lavoro dei giornalisti impegnati a raccontare l’attualità.
Art. 1 – Oggetto del concorso
Il premio verrà assegnato all’articolo o all’inchiesta, in lingua italiana, pubblicato su carta stampata, sul web – su testate on line regolarmente registrate – o a servizi trasmessi in televisione o in radio i cui argomenti siano il “sociale”, la “solidarietà” e il “volontariato”. I lavori devono essere pubblicati o trasmessi nel periodo compreso tra il 1 novembre 2018 e il 1 novembre 2019. Ogni giornalista potrà presentare un solo lavoro. Il riconoscimento verrà assegnato al giornalista che meglio avrà comunicato una storia che racconti di un gesto o di una buona azione.
Art.2 – Requisiti per partecipare
Possono partecipare tutti i giornalisti iscritti all’Albo dei Professionisti o dei Pubblicisti, free lance e praticanti, senza limiti di età.
Art.3 – Modalità e termini di consegna
I lavori dovranno essere consegnati entro e non oltre il 4 novembre 2019, pena esclusione dal concorso.
Gli elaborati dovranno essere inviati via mail all’indirizzo comunicarelagratuita@gmail.com. Il candidato dovrà allegare anche un suo curriculum vitae, copia di un documento di identità valido e liberatoria al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art.14 del D.Lgs 196/2003.
La partecipazione è individuale e gratuita. Sono esclusi dalla partecipazione i giornalisti coinvolti nell’organizzazione.
art.4 Premio
Al giornalista vincitore verrà corrisposta la somma di 1.000 (mille) euro, in un’unica soluzione. Le modalità di premiazione verranno comunicate successivamente.
NOTE: l’importo indicato è al lordo di oneri fiscali e contributivi.
art.5 Valutazione
Gli elaborati verranno valutati da una giuria. Il loro giudizio sarà motivato e incontestabile presso ogni sede.
art.6
Con la sua partecipazione, il giornalista autorizza l’organizzazione a riprodurre e diffondere le opere inviate, siano essi testi, video o immagini, senza niente pretendere. Sarà cura dell’organizzazione citare l’autore.
art.7
Ogni giornalista sarà personalmente responsabile dei contenuti inviati e ne garantisce l’autenticità e la veridicità. Sarà cura del partecipante ottenere tutte le autorizzazioni, diritti e copyright sul materiale presentato. Con la partecipazione al premio si accetta il presente regolamento e si declina l’organizzazione da qualsiasi responsabilità. Partecipando, il giornalista dà il pieno consenso al trattamento dei dati personali ai sensi del D.Lsg 196/2003 e GDPR UE 679/2016 nei limiti e per la finalità del concorso.
In adempimento alla normativa di cui all’oggetto, abbiamo ricevuto il seguente contributo da ente pubblico nell’anno solare 2018:
a) Denominazione e codice fiscale del soggetto Ricevente: associazione Voltonet – Rete volontariato Toscana
b) denominazione del soggetto erogante: Regione Toscana
c) somma incassata: 10.398 euro
d) data di incasso: 28/12/2018
e) causale: acconto per iniziativa “promozione e sviluppo del volontariato domiciliare contro la solitudine”
Carissimi,
Il giorno sabato 1 dicembre 2018 alle ore 10.30 nel Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio si svolgerà il tradizionale Convegno dal titolo “All’origine della gratuità”, giunto alla ottava edizione.
L’incontro vedrà la testimonianza di gratuità di Rose Busingye, Presidente Meeting Point International Kampala Uganda e di Arnold Kato, ospite del Meeting Point International Kampala Uganda.
Durante il Convegno il Sindaco di Firenze Dario Nardella consegnerà le Chiavi della Città a Rose Busingye.
Nell’occasione saranno comunicati i risultati della XXII Giornata Nazionale della Colletta Alimentare che si svolgerà il prossimo 24 novembre.
All’interno dell’iniziativa sarà assegnato il “Premio Gratuità Don Paolo Bargigia”, giunto alla sua seconda edizione, che valorizza associazioni di volontariato del territorio, e il secondo Premio Giornalistico Nazionale “Comunicare la gratuità” che premia racconti di azioni fatte senza alcun tornaconto economico, ma solo per aiutare l’altro gratuitamente, promuovendo e riconoscendo così l’attività di giornalisti impegnati a raccontare il lato altruista della società in cui viviamo.
Vi aspettiamo.
Carissimi,
una edizione davvero speciale quella di quest’anno.
Dopo i saluti dell’Assessore al Walfare del Comune d Firenze Sara Funaro e del Cardinale Arcievescovo Giuseppe Betori insieme al tradizionale canto d’apertura, il moderatore dell’incontro Stefano Parati ha ceduto la parola agli invitati per porgere la loro testimonianza di gratuità.
Suor Laura Girotto, fondatrice in Etiopia della missione Kidane Mehret Adwa, ha raccontato la sua straordinaria esperienza. Un luogo, quello della sua missione, povero, privo di qualsiasi servizio sanitario.
Ad Adwa in Etiopia Suor Laura ha costruito dal nulla una scuola frequentata da circa 1500 bambini e da qualche anno è impegnata nella costruzione di un ospedale all’avanguardia, mostrando in merito una serie impressionante di immagini.
Alla conclusione dell’intervento, un sentito applauso del pubblico.
A seguire il medico italiano Gianpaolo Fasolo, presidente dell’associazione Aspos, ha anch’esso raccontato la sua esperienza e come da alcuni anni si reca ad Adwa per sostenere l’opera di Suor Laura.
Ha proseguito il Presidente del Banco Alimentare della Toscana, Leonardo Carrai, per comunicare i risultati della XXI Giornata Nazionale della Colletta Alimentare svoltasi il 25 novembre scorso.
Il Provveditore della Arciconfraternita della Misericordia di Firenze Andrea Checcherini ha poi letto le motivazioni del premio della gratuità “Don Paolo Bargigia”, consegnando la targa premio all’associazione “La Ronda della Carità e della Solidarietà”, nata a Firenze nel 1993 e che aiuta coloro che dormono in strada e vivono in stato di povertà.
Come spiegato nel suo breve saluto di ringraziamento, la Presidente Marisa Consilvio, i volontari dell’associazione portano ogni sera cibo, bevande, coperte e indumenti a chi ne ha bisogno. Con gli anni, il gruppo è cresciuto e oggi opera oltre che a Firenze in molte altre città italiane. In 24 anni di attività sulle strade, l’associazione ha coinvolto più di 3mila volontari, distribuendo oltre 500mila pasti. Altri 15mila pasti sono stati distribuiti all’Albergo popolare grazie al progetto “Senza spreco”, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, che recupera il cibo non consumato nella mensa universitaria Calamandrei.
Infine, novità di quest’anno, il premio nazionale “Comunicare la gratuità” vinto da un giornalista che ha saputo raccontare meglio il lato altruista della società. Un concorso nato per dare nuovo risalto alle buone notizie, quelle che spesso non guadagnano le prime pagine dei giornali, ma che meritano di essere raccontate.
Cristiana Guccinelli del Cesvot ha letto la motivazione del premio e ha consegnato la targa premio alla giornalista Beatrice Bertozzi per il suo articolo “Il pagliaccio italiano che fa sorridere i bambini tra le macerie di Aleppo est”, pubblicato su The Post Internazionale.
La storia di un clown, Marco Rodari, che da dieci anni viaggia tra Gaza, l’Egitto, Baghdad e la Siria per portare sorrisi ai bambini. Un racconto emozionante su come i bambini affrontano la guerra e sul coraggio dei volontari che insieme a lui e all’associazione “Per far sorridere il cielo” aiutano i più piccoli a superar,e i traumi fisici e psicologici causati dai conflitti.
Marco Rodari ha voluto ringraziarci per il premio inviandoci un breve video del suo intervento in Siria e che, a conclusione del convegno, abbiamo mostrato al pubblico.
Qui sotto il link all’edizione Tg Toscana dove si parla dell’evento a partire dal minuto 3.55.
Alla prossima edizione!

Ecco il depliant con programma dell’evento.